
CORSI GRATUITI, FINANZIATI DALLA REGIONE PIEMONTE CON CONTRIBUTI NAZIONALI E COMUNITARI,
A FOR.AL S.C. a R.L., IN ATTESA DI APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO.
CORSI PER DISOCCUPATI
Addetto alle lavorazioni orafe al banco
» Descrizione: Il corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ti consentirà di acquisire una preparazione di base sulle lavorazioni in oreficeria, sulle tecniche di micro-fusione, rifinitura dei gioielli attraverso le fasi di pulitura, utilizzando strumenti ed apparecchiature idonee al processo di lavorazione. Una adeguata conoscenza delle proprietà dei metalli e delle gemme completerà la tua preparazione.
» Obiettivi: La qualifica professionale in addetto alle lavorazioni orafe al banco ti consentirà di inserirti in aziende del distretto orafo, nei reparti di preparazione alla micro-fusione, oreficeria, pulitura e rifinitura.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne ed in possesso di Licenza media inferiore
» Durata: annuale – 500 ore di cui 200 di stage in azienda
» Attività preliminari: la selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» Attestato: al completamento del corso avrai la qualifica professionale
Addetto incastonatore di gemme preziose
» Descrizione: Il corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, prevede la pratica delle diverse tecniche di incassatura a completamento del gioiello, attraverso esercitazioni di laboratorio. La formazione che riceverai ti permetterà di avere una solida conoscenza delle proprietà delle gemme e dei metalli. L’utilizzo di apparecchiature quali microscopi e bulini pneumatici, attualizzeranno le esercitazioni in laboratorio.
» Obiettivi: Potrai trovare impiego in aziende del distretto orafo, nei reparti di incassatura, nei laboratori artigianali specializzati nelle tecniche di incassatura.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne ed in possesso di Licenza media inferiore
» Durata: annuale – 500 ore di cui 200 di stage in azienda
» Attività preliminari: La selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» Attestato: al completamento del corso avrai la qualifica professionale
Operatore specializzato in taglio e sfaccettatura gemme per manufatti in gioielleria
» Descrizione: Il corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è strutturato con un percorso pratico finalizzato ad apprendere le tecniche di lavorazione dei cristalli o dei minerali in forme utilizzabili nel settore della gioielleria.
La solida conoscenza delle proprietà delle gemme, ti fornirà le competenze necessarie alle esercitazioni pratiche nel laboratorio di taglio, dotato delle apparecchiature quali lapidelli, divisori, sfaccettatrici, mole, ecc. per esercitazioni pratiche.
» Obiettivi: alla fine del corso conoscerai l’intero processo del ciclo orafo e riuscirai ad individuare agevolmente le varie tipologie dei metalli. Avrai un buon grado di autonomia che ti consentirà di inserirti in aziende e taglierie del settore orafo, nelle quali potrai svolgere la propria attività nei diversi reparti di produzione.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne ed in possesso di qualifica professionale in ambito delle lavorazioni artistiche/oreficeria. Sarai ammesso anche se in possesso di altra tipologia di qualifica purché tu abbia maturato almeno un anno di esperienza nel settore orafo.
» Durata: annuale – 600 ore di cui 240 di stage in azienda
» Attività preliminari: La selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» Attestato: al completamento del corso avrai la qualifica professionale
Tecnico esperto di analisi gemmologiche
» Descrizione: Il corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, prevede lo studio e la successiva diagnosi delle caratteristiche del diamante, delle gemme di colore quali Berilli e Corindoni e delle perle. Attraverso strumenti di analisi presenti nel nostro laboratorio gemmologico, sarai in grado di identificare le caratteristiche qualitative delle gemme, riconoscere le imitazioni e i trattamenti di sintesi.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne ed in possesso di diploma scuola media superiore o diploma professionale; potrai accedere anche con una qualifica professionale in ambito delle lavorazioni artistiche/oreficeria, previa valutazione delle competenze in ingresso.
» Durata: annuale – 600 ore di cui 180 di stage in azienda
» Attività preliminari: La selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» Attestato: Specializzazione
Tecnico specializzato di progettazione orafa
» Descrizione: questo corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, consente di interpretare stili e tendenze del gioiello, conoscere l’intero processo produttivo del ciclo orafo e i procedimenti per la progettazione, realizzare gioielli con tecniche esecutive tradizionali o con procedure realizzative sperimentali.
» Obiettivi: alla fine del corso riuscirai ad interpretare stili e tendenze del gioiello, conoscerai l’intero processo produttivo del ciclo orafo e i procedimenti per la progettazione, realizzerai gioielli con tecniche esecutive tradizionali o con procedure realizzative sperimentali. Inoltre applicherai le tecniche del disegno nelle fasi di progettazione del gioiello, avari una conoscenza tecnico – pratica di gemmologia, tecnologia dei metalli preziosi e non, è sarai in grado di realizzare la micromodellazione/prototipo del gioiello in cera, in metallo o altri materiali.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne o adulto ed in possesso di diploma scuola media superiore o diploma professionale
» Durata: annuale – 1200 ore di cui 400 di stage in azienda
» Attività preliminari: La selezione prevede una prova di disegno professionale
» Attestato: Specializzazione
Tecnico specializzato nelle lavorazioni orafe al banco
» Descrizione: questo corso gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, attraverso le esercitazioni in laboratorio ti permetterà di conoscere il processo di lavorazione, riconoscere le tecniche del disegno applicate all’oreficeria, gli stili e le tecniche orafe, e di individuare le tipologie dei metalli e delle gemme.
» Obiettivi: alla fine del corso avrai un buon grado di autonomia che ti consentirà di inserirti in aziende del settore orafo, ricoprendo diversi ruoli, oppure, dopo alcuni anni di esperienza, sarai in grado di intraprendere un’attività autonoma.
» Orario: DIURNO
» Destinatari: il corso è rivolto a te che sei maggiorenne ed in possesso di diploma scuola media superiore o diploma professionale. Sarai ammesso anche se in possesso di una qualifica professionale in ambito delle lavorazioni artistiche/oreficeria, previa valutazione delle competenze in ingresso
» Durata: annuale – 600 ore di cui 200 di stage in azienda
» Attività preliminari: La selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» Attestato: Specializzazione
