
CORSI GRATUITI, FINANZIATI DALLA REGIONE PIEMONTE CON CONTRIBUTI NAZIONALI E COMUNITARI,
A FOR.AL S.C. a R.L., IN ATTESA DI APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO.
CORSI PER OCCUPATI
Elementi di gemmologia: gemme semi-preziose e perle
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter individuare:
- le caratteristiche principali di Perle naturali e coltivate,
- i metodi di identificazione tra le perle di acqua dolce e acqua salata
- l’identificazione dei principali trattamenti e imitazioni in commercio;
- Quarzi, Tanzanite, Peridoto, e Tormalina riconoscendone le problematiche legate alle lavorazioni orafe artigianali,
- i metodi di sintesi e i principali trattamenti in commercio.
» ORARIO: serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» ATTIVITA’ PRELIMINARI: la selezione prevede un colloquio motivazionale di orientamento.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Elementi di gemmologia – il diamante
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter individuare:
- le caratteristiche qualitative principali dei Diamanti
- i principali trattamenti in commercio e le nuove sintesi
- le metodologie di individuazione dei più importanti trattamenti e imitazioni in uso in commercio
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di effettuare l’analisi visiva e qualitativa del diamante e diagnosticare le sue caratteristiche qualitative.
» ORARIO: serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Elementi di gemmologia – rubini, smeraldi e zaffiri
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter individuare:
- le caratteristiche qualitative principali di Rubini, Smeraldi e Zaffiri
- le problematiche legate alle lavorazioni orafe artigianali
- le problematiche legate ai metodi di sintesi e ai principali trattamenti in commercio.
L’Unità Formativa tratta le conoscenze essenziali di Gemmologia, in particolare di Berilli e Corindoni.
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di analizzare le caratteristiche del gioiello.
» ORARIO: serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Tecniche di infilatura perle
» DESCRIZIONE: il percorso ti fornirà le capacità necessarie per realizzare:
- oggetti di oreficeria (collane, bracciali, pendenti…) utilizzando le tecniche di base di infilatura perle
- infilatura di perle e pietre per la produzione di oggetti di oreficeria
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di conoscere le caratteristiche gemmologiche delle perle e delle gemme massive (“pietre dure”), di preparare il materiale di lavoro e di conoscere le tecniche di infilatura di perle e pietre ad un filo solo.
» ORARIO: serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 16 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado.
» PREZZO: Euro 52,80 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Tecniche di micro-incassatura e bulinatura pneumatica
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter utilizzare il microscopio binoculare e l’unghietta pneumatica.
» OBIETTIVI: alla fine del corso sarai in grado di incassare utilizzando il microscopio binoculare, utilizzare l’unghietta pneumatica per la preparazione e la rifinitura della zona di incasso della pietra.
» ORARIO: pre-serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado ed avere conoscenze teoriche e pratiche delle varie tecniche e dei vari strumenti di incassatura tradizionale.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Elementi di cad – progettazione tridimensionale livello base
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter utilizzare un software di creazione e rappresentazione bi e tridimensionale di oggetti di oreficeria e/o particolari degli stessi.
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di:
– Realizzare il progetto di un gioiello di media difficoltà;
– Eseguire particolari del progetto di un gioiello di media difficoltà.
» ORARIO: pre-serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado ed avere conoscenze di informatica di base. Se non sei in possesso di tali requisiti, dovrai superare un test di verifica.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Elementi di cad – progettazione tridimensionale livello avanzato
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter utilizzare un software di creazione e rappresentazione bi e tridimensionale di oggetti di oreficeria e/o particolari degli stessi.
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di:
– Realizzare il progetto di un gioiello di medio/alta difficoltà;
– Eseguire particolari del progetto di un gioiello di medio/alta difficoltà.
» ORARIO: pre-serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado ed avere competenze di base nell’utilizzo del programma CAD Orafo. Se non sei in possesso di tali requisiti, dovrai superare un test di verifica o una prova pratica finalizzata alla verifica delle conoscenze ed abilità nell’utilizzo del CAD Orafo.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Elementi di prototipazione cad – 24 ore
» DESCRIZIONE: il percorso ti consentirà di acquisire le capacità necessarie da poter utilizzare un software di creazione e rappresentazione bi e tridimensionale di oggetti di oreficeria e/o particolari degli stessi utilizzando parametri adeguati per la prototipazione.
» OBIETTIVI: al termine del percorso sarai in grado di:
– Predisporre lo studio del gioiello in funzione della costruzione su stazione di controllo CNC;
– Simulare con il CAD la lavorazione eseguita in Controllo Numerico (CNC).
» ORARIO: pre-serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado ed avere competenze di base nell’utilizzo del programma CAD Orafo. Se non sei in possesso di tali requisiti, dovrai superare un test di verifica o una prova pratica finalizzata alla verifica delle conoscenze ed abilità nell’utilizzo del CAD Orafo.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
Tecniche di elaborazione digitale immagini in gioielleria
» DESCRIZIONE: il percorso illustra i principali strumenti e le tecniche di elaborazione digitale dell’immagine in gioielleria, le procedure per la gestione del colore e della forma al fine della creazione di oggetti grafici destinati all’utilizzo in ambiente Web e per la stampa. L’Unità Formativa tratta i principali strumenti e le tecniche di editing di immagini.
» ORARIO: pre-serale
» DESTINATARI: il corso è rivolto a te che sei occupato e risiedi o lavori nel territorio piemontese.
» DURATA: 24 ore
» PREREQUISITI: per accedere al percorso dovrai essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado ed avere competenze di informatica di base. Se non sei in possesso di tali requisiti, dovrai superare un test di verifica.
» PREZZO: Euro 79,20 (il restante 70% è finanziato dalla Regione Piemonte).
» ATTESTATO: Validazione delle competenze
